La ricetta per un ragù vegetariano talmente buono da convincere anche il più integralista dei carnivori, a base di seitan e buon pomodoro.
Se siete vegetariani, vegani o comunque non mangiate carne, vi sarà senz’altro capitato di proporre all’onnivoro di turno un buon piatto di pasta al ragù vegetale, magari un ottimo ragù di seitan, e di essere guardati con sospetto e riluttanza.
É infatti cosa buona e giusta che il ragù sia solo quello classico alla bolognese e guai anche solo al pensiero di farne scialbe copie vegetali.
Eppure, il ragù vegetale può essere ottimo e – senza pretendere di essere la copia esatta di quello di carne – rivelarsi un’alternativa salutare e gustosa a quello tradizionale.
La variante veggie che vi propongo è con il seitan, ma si possono utilizzare anche fagioli, lenticchie o il tofu. Sarebbe da evitare invece quello con il granulare di soia, che di fatto è composto da soia ristrutturata, che – tra tutte le forme disponibili – pare sia quella peggiore sotto il profilo nutrizionale.
Ad ogni modo sulla presunta nocività della soia si è molto dibattuto e se volete chiarirvi le idee vi rimando a questo interessante articolo di VegCoach.
E ora al via con la preparazione del ragù di seitan!
Ingredienti per 500 g di ragù vegetale di seitan
- 500 G DI PASSATA DI POMODORO
- 200 G VINO ROSSO
- 125 G DI SEITAN ALLA PIASTRA BIO
- 1 SEDANO
- 1 CAROTA
- 1/2 CIPOLLA
- 1 CUCCHIAINO DI GRANULARE PER BRODO VEGETALE
- OLIO EVO
- SALE
- AROMI (per me ROSMARINO)
Preparazione
Come preparare il ragù vegetariano
In un pentolino. meglio se di coccio, fate soffriggere in olio extra vergine il sedano, la carota e la cipolla che avrete tritato a parte.
Tagliate a quadrotti il seitan, tritatelo finemente e aggiungetelo al soffritto.
Sfumate quindi con il vino rosso e fate evaporare completamente a fuoco medio.
Aggiungete ora la passata di pomodoro, aggiustate di sale e completate con il granulare vegetale e con gli aromi.
Lasciate cuocere il ragù di seitan a fuoco basso per almeno 45 minuti, girando di tanto in tanto per non farlo attaccare.
Qui il ragù vegetale e il suo più noto fratello di carne hanno qualcosa in comune: la cottura, che deve essere lenta e a fuoco basso.
Questo ragù è un ottima alternativa veggie al ragù di carne ed è davvero perfetto abbinato ad una buona pasta fresca, meglio ancora se fatta in casa.